___________________________________________________________________

     PUBBLICAZIONI



54) “Il Processo Tributario Telematico non garantisce il diritto di difesa” il fisco n. 39/2021, pp. 3761-3763.



53) “Non è sanzionabile il rifiuto di esibire i documenti richiesti dal Fisco nella fase del Reclamo/Mediazione” il fisco n. 3/2018, pp. 258-262.

 

52) “L’avviso di accertamento privo di delega di sottoscrizione: un caso di nullità <occultata>” il fisco n. 41/2015, pp. 3907-3913.

 

51) “Il contraddittorio preventivo rende inutile il reclamo” il fisco n. 40/2014, (fasc. n. 1), pp. 3931-3935.

 

50)Comm. Trib. Prov. Vicenza, nn. 37, 38 e 39 del 18 febbraio 2010 - L’efficacia probatoria delle presunzioni OMIil fisco n. 16/2010, (fasc. n. 1), pp. 2467-2473.

 

49) Studio del 4 marzo 2010 della Commissione di Studio “Iva e Indirette” del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili intitolato “Le mediazioni di certificati associativi aventi ad oggetto il diritto di multiproprietà nel sistema dell’Iva”.

 

48) “L’estinzione  della società “disattiva” la tutela dell’Erario per l’IRES non pagata”, Corriere Tributario n. 26/2009, pp. 2098-2102.

 

47) Studio n. 1 del 12 dicembre 2008 della Commissione di Studio “Iva e Indirette” del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili intitolato “Donazioni precedenti ed erosione della franchigia nelle nuova imposta sulle successioni”.

 

46) “La responsabilità e gli obblighi di amministratori, liquidatori e soci nel sistema della riscossione delle imposte sui redditi” (parte terza)  il fisco n. 48/2008, (fasc. n. 1), pp. 8617-8624.

 

45) “La responsabilità e gli obblighi di amministratori, liquidatori e soci nel sistema della riscossione delle imposte sui redditi” (parte seconda)  il fisco n. 47/2008, (fasc. n. 1), pp. 8431-8440.

 

44) “La responsabilità e gli obblighi di amministratori, liquidatori e soci nel sistema della riscossione delle imposte sui redditi” (parte prima)  il fisco n. 45/2008, (fasc. n. 1), pp. 8109-8116.

 

43) “Sottoscrizione «tradizionale» o «digitale»  anche per i tributi locali”, Dialoghi Tributari, n. 3/2008.

 

42) “Profili di nullità della cartella esattoriale priva degli elementi essenziali” il fisco n. 18/2008, (fasc. n. 1), pp. 3282-3286.

 

41) “I riflessi tributari dell’estinzione della società, anche in pendenza di debiti, ai sensi della riforma societaria del 2004”, con commento del Prof. Raffaello Lupi, docente di diritto tributario dell’Università Tor Vergata di Roma, dialoghi tributari, n. 2/2008, pp. 142-150.

 

40) “Le nuove disposizioni sull’indeducibilità delle spese relative ai veicoli e alla telefonia contrastano con i principi costituzionali”  il fisco n. 18/2007, (fasc. n. 1), pp. 2664-26677.

 

39) “Compensazione delle spese processuali: le valutazioni discrezionali del giudice vanno motivate”, con commento del Prof. Raffaello Lupi, docente di diritto tributario dell’Università Tor Vergata di Roma, dialoghi di diritto tributario,  n. 6/2006, pp. 779-792.

 

38) “D.L. n. 233/2006- Profili di incostituzionalità della norma sul tracciamento delle movimentazioni finanziarie riguardanti i professionisti”  il fisco n. 33/2006, (fasc. n. 1), pp. 5175-5177.

 

37) “Aspetti di attualità sulle spese di giudizio e considerazioni sull’applicabilità della lite temeraria” il fisco n. 22/2006, (fasc. n. 1), pp. 3421-3424.

 

36) “La disciplina dei contratti di cointeressenza nel testo unico delle imposte sui redditi, tra salti d’imposta e mancati coordinamenti” il fisco n. 17/2006, (fasc. n. 1), pp. 2570-2572

 

35) “Le innovazioni del decreto correttivo in tema di “cointeressenza propria”,  con commento del Prof. Raffaello Lupi, docente di diritto tributario dell’Università Tor Vergata di Roma, dialoghi di diritto tributario n. 12, dicembre 2005, giuffre’, pp.1112-1114.

 

34)” L'ostensione di operazioni derivanti da soggetti ubicati in paradisi fiscali: aspetti procedimentali e possibilità di integrare segnalazioni inizialmente omesse” dialoghi di diritto tributario n. 7-8, agosto-settembre 2005, giuffre’, pp.997-1000.

 

33) Il principio era già insito nell’ordinamento tributario”. L’Agenzia delle Entrate conferma la riportabilità delle perdite pregresse nella trasformazione di società di capitali in società di persone” il fisco n. 37/2005, (fasc. n. 1), pp. 5801-5803

 

32) “Accertamento: non sempre le movimentazioni bancarie segnalano un’evasione” il fisco n. 35/2005, (fasc. n. 1) , pp.5509-5511.

 

31) “Accertamenti bancari - Le presunzioni devono essere applicate con ragionevolezza”, con commento del Prof. Raffaello Lupi, docente di diritto tributario dell’Università Tor Vergata di Roma, dialoghi di diritto tributario n. 4, aprile 2005, giuffrè, pp.517-519.

 

30) “Le presunzioni di locazione nel nuovo articolo 41-ter del D.P.R. 600/1973”, con commento del Prof. Raffaello Lupi, docente di diritto tributario dell’Università Tor Vergata di Roma, dialoghi di diritto tributario n. 2, febbraio 2005, giuffrè, pp.181-184.

 

29) “Sull’illegittimità dell’utilizzazione dei poteri istruttori in funzione sostitutiva delle carenze probatorie delle parti”, con commento del Prof. Raffaello Lupi, docente di diritto tributario dell’Università Tor Vergata di Roma, dialoghi di diritto tributario n. 1, gennaio 2005, giuffrè, pp.1-10.

 

28) “Società trasparenti e distribuzione delle riserve” dialoghi di diritto tributario n. 11, novembre 2004, giuffrè, pp.1477-1486.

 

27) “Nuova trasparenza e vecchie tendenze giurisprudenziali sull’imputazione ai soci dei redditi accertati da società a ristretta base proprietaria”, con commento del Prof. Raffaello Lupi, docente di diritto tributario dell’Università Tor Vergata di Roma, dialoghi di diritto tributario n. 9, settembre 2004, giuffrè, pp. 1117-1124.

 

26) ”Trasformazione regressiva e riporto delle residue perdite anteriori”, con commento del Prof. Dario Stevanato, docente di diritto tributario dell’Università di Trieste, dialoghi di diritto tributario n. 5, maggio 2004, giuffrè, pp. 711-714.

 

25) “Opzione per la trasparenza ex art. 116 del Tuir: siamo sicuri di aver valutato bene anche i rischi?” il fisco n. 47/2004, (fasc. n. 1) pp. 7908-7910, 20-12-2004.

 

24) ”La trasformazione di comunione d’azienda in società di capitali sfugge all’imposta di registro” il fisco n. 13/2004, (fasc. n. 1) pp. 1926-1938, 29-3-2004.

 

23) “Le commissioni tributarie possono sanare i difetti di prova? Note a margine di una recente sentenza della Cassazione”, il fisco 47/2003, (fasc. n. 1) pp. 7383-7384, 22-12-2003.

 

22) “Contenzioso Ilor: l’occupazione prevalente va interpretata in termini di tempo”, il fisco n. 33/2003, (fasc. n. 1) pp. 5213-5215, 15-09-2003.

 

21) “La firma illeggibile non basta ad invalidare l’accertamento”, Il Sole 24 ORE, p. 24, 04-09-2003.

 

20) “Studi di settore: congruità negata a chi contava sulla franchigia dell’integrativa semplice?”, il fisco n. 30/2003, (fasc. n. 1) pp. 4725-4727, 04-08-2003.

 

19) “Studi di settore, integrativa a effetto ridotto”, Il Sole 24 ORE, p. 19, 22-06-2003.

 

18) “La delega alla sottoscrizione dell’avviso di accertamento nelle imposte sui redditi: verifichiamone la validità”, il fisco n. 21/2003 (fasc. n. 1) pp. 3299-3302, 2-6-2003

 

17) “La giurisprudenza conferma il valore interpretativo dello Statuto del contribuente”, il fisco n. 17/2003, (fasc. n. 1) pp. 2596-2598, 05-05-2003.

 

16) “La simulazione nell’imposta di registro: dubbi sulla costituzionalità di parte dell’art. 38 del D.P.R. n. 131/1986”, il fisco n. 12/2003, (fasc. n. 1) pp. 1813-1815, 31-03-2003.

 

15) “Il principio di effettività del reddito tra nuove tendenze giurisprudenziali e legislative”, il fisco n. 6/2003, (fasc. n. 1) pp.871-874, 17-02-2003.

 

14) “Sindacabilità delle scelte antieconomiche dell’imprenditore: le discutibili argomentazioni della recente giurisprudenza”, il fisco n. 47/2002, (fasc. n. 1) pp. 7503-7506, 23-12-2002.

 

13) “Riscossione – Processo tributario: il silenzio-rifiuto ingiustificato quale possibile causa di soccombenza”, il fisco n. 46/2002, (fasc. n. 1) pp. 7344-7348, 16-12-2002.

 

12) “L’analogia nel diritto tributario”, IL COMMERCIALISTA VENETO, pp. 7-8, N. 149 Settembre/Ottobre 2002.

 

11) “Associazione in partecipazione: considerazioni in tema di competenza e di diritto alla deduzione. A margine della circolare 12 giugno 2002, n. 50/E, dell’Agenzia delle Entrate”, il fisco n. 30/2002, (fasc. n. 1) pp. 4844-4847, 29-07-2002.

 

10) “Statuto del contribuente: la tutela effettiva dell’art. 12”, il fisco n. 10/2002, (fasc. n. 1) pp. 1465-1469, 11-03-2002.

 

9) “Riporto delle perdite nelle società di persone: i limiti introdotti dal D.Lgs. n. 358/1997”, il fisco n. 4/2002, (fasc. n. 1) pp. 504-506, 28-01-2002.

 

8) “Art. 36-bis del D.P.R. n. 600/1973 e nuove strategie processuali”, il fisco n. 1/2002, (fasc. n. 1) pp. 47-49, 07-01-2002.

 

7) “Processo tributario: compensazione delle spese di giudizio e motivazione”, il fisco n. 34/2001, pp. 11377-11379, 24-09-2001.

 

6) “Le insidie dell’art. 57 del Tuir”, il fisco n. 13/2001, pp. 4986-4988, 02-04.2001.

 

5) “Art. 54 del Tuir – Il valore venale può costituire presunzione? (commento alla sentenza della Cassazione, Sez. trib. – Sent. n 14448 del 3 maggio 2000)”, il fisco n. 9/2001, pp. 3613-3616, 05-03-2001.

 

4) “Vendite effettuate al domicilio dei consumatori: variazioni ai fini Iva per recesso ex D.Lgs. n. 50/1992”, il fisco n. 33/2000, pp. 10251-10253, 11-09-2000.

 

3) “La deducibilità dell’Iva da pro rata zero”, il fisco n. 5/2000, pp. 1385-1387, 31-01-2000.

 

2) “La motivazione nelle imposte sui trasferimenti (e qualche riferimento alle stime dell’Ute), il fisco n. 44/1999, pp. 13669-13672, 29-11-1999.

 

1) “Multiproprietà: trattamento Iva della mediazione di certificati associativi”, il fisco n. 20/1999, pp. 6771-6772, 17-05-1999.

 

 

 

 

 

 

 

Home

Pubblicazioni

Contatti

Attualità

Archivio

 

Via Antonio Pacinotti, 19/E - 35136 Padova

Tel 049 8712828 -  info@albertobuscema.it